La parodontologia è una branca molto importante dell’odontoiatria dedicata allo studio, alla cura, alla prevenzione, diagnosi, terapia e mantenimento dei tessuti del parodonto e delle sue patologie.
Il parodonto è costituito da:
- Gengiva
- Osso alveolare
- Cemento radicolare
- Legamento parodontale
La parodontologia, quindi, si occupa di tutti questi tessuti che circondano il dente e ne assicurano la stabilità e delle malattie che minacciano la salute della bocca.
Le patologie che, più frequentemente, colpiscono il parodonto vengono suddivise in due gruppi principali:
- Gengivite: la gengivite è estremamente frequente, la sua presenza si evince soprattutto grazie al gonfiore delle gengive e al loro sanguinamento quando ci si spazzola i denti. A causarla, sono quasi sempre i batteri che si depositano sui denti e il loro accumulo sui margini gengivali. Solo quando la gengivite raggiunge livelli più gravi si possono presentare febbre e dolore.
- Parodontite: la parodontite è conosciuta anche con il nome, più popolare e poco corretto, di “piorrea”. È molto meno frequente della gengivite, ma comunque molto diffusa. Anche in questo caso, la causa della parodontite è l’accumulo di batteri della placca che si deposita sulla superficie dei denti che, in questo caso, attacca anche i tessuti più profondi della gengiva arrivando sul legamento parodontale. Quando l’organismo tenta di difendersi, i batteri continuano ad attaccare e pian piano si arriva all’inevitabile distruzione dei tessuti con la conseguente caduta dei denti che non sono più fissati nel loro alloggiamento osseo. La parodontite può essere diagnosticata a chiunque, anche agli adolescenti.